Ci sono moltissimi plugin per WordPress,
ognuno per utile per le proprie esigenze.
Voi cosa ne pensate?

Benvenuti sul nostro sito di ilMagnifico in site, in questo primo articolo voglio innanzitutto ringraziare tutti coloro che dedicheranno del tempo alla lettura di questo sito nel quale potrete trovare informazioni utili alla vostra attività. Oggi  descriverò brevemente in che modo è stato realizzato questo sito per permettervi di conoscere alcune tecniche e strumenti molto semplici da usare e alla portata di tutti.

 

Il CMS utilizzato da questo sito è WordPress al quale sono poi stati installati dei plugin che consentono di aggiungere funzioni per interagire meglio con gli utenti.

 

CMS (content managment system), sito dinamico con un pannello amministrativo che permette la gestione autonoma dei contenuti.
Per realizzare un sito WordPress è bene dedicare del tempo alla scelta di un template grafico, e per questo scopo, c’è ne sono tantissimi, basta solo cercare quello più adatto al proprio gusto e alle proprie esigenze.
Tuttavia però, è bene tener presente alcune considerazioni: optare per scelte con grafiche semplici spesso, è la migliore soluzione.

 

Infatti, è inutile sovraccaricare di ombre, sfondi, effetti e altri elementi non strettamente necessari, in quanto, tutti questi effetti va a discapito della velocità del proprio web site e nel web è di fondamentale importanza, ma soprattutto lo spazio è prezioso ed è meglio utilizzarlo in un altro modo che con immagini ed effetti.

 

Ad esempio inserire una “CTA” (call to action), come una richiesta preventivo, un iscrizione alla newsletter, il tasto acquista ora o dei links di condivisione social, oppure ancora link ad altri articoli inerenti, slideshows, sono più utili ed efficaci per le performance del sito.

 

Con tutti questi elementi il sito si riempirà e prenderà vita da solo!

 

Ma analizziamo i plugin, e non solo, utilizzati per la realizzazione del nostro website  www.ilmagnificoinsite.com, specifico che con alcuni dei seguenti plugin sono link di affiliazione e per questo, percepiamo delle percentuali di commissioni solo nel momento in cui si acquista uno dei prodotti sponsorizzati:

 

DIVI Builder di elegantthemes: il nome già riflette lo scopo di questo plugin, un page builder per la creazione di un website dal design impeccabile, senza conoscere una riga di codice html o css, ma attenzione a non farsi prendere la mano dagli infiniti effetti grafici e dinamici che lo stesso può creare;
SiteGround Optimizer: questo plugin collega WordPress con tutte le ottimizzazioni prestazionali fornite dall’Hosting SiteGround su cui è registrato il nostro web site;
SiteGround Security: è la soluzione di sicurezza tutto-in-uno per un sito WordPress, proteggere l’accesso al proprio sito è di fondamentale importanza;
Site Kit by Google: la soluzione completa per gli utenti WordPress per usare tutti gli strumenti che Google ha da offrire per analizzare le dinamiche che accadono sul proprio website;
Yoast SEO: plugin utile per ottimizzare facilmente i propri articoli attraverso l’uso di frasi chiave desiderate;
Mail Poet: per gestire le iscrizioni alla newsletter, utile per chi posside un e_commerce e gestire notifiche dei post e email di benvenuto dal proprio sito.

Alcuni di questi strumenti sono gratuiti e reperibili online quindi, chiunque, armato di pazienza e dimestichezza per l’informatica, può crearsi da solo il proprio sito internet a costi irrisori.

Tuttavia, non tutti hanno tale dimestichezza con i computers e per questo che esistono i consulenti informatici!

Spero che questo articolo possa essere utile a coloro che vogliano mettersi alla prova nella realizzazione di siti web o per un confronto in merito all’utilizzo di plugin alternativi per wordpress.

 

Buona navigazione!

Pin It on Pinterest

Share This